Zucca Moscato di Provenza
Zucca Moscato di Provenza
Esaurito
La zucca Moscato di Provenza è tra le più consumate nelle cucine degli italiani. Appartiene alla specie Curcubita moschata con tutte le sue sorelle. Le varietà di zucche della specie Curcubita moschata sono numerose, oltre la Zucca Moscata di Provenza citiamo la zucca di Napoli, la zucchina trombetta di Albenga e la zucca Butternut.
La zucca moscata di Provenza presenta un frutto dalla forma appiattita che può raggiungere il peso di 15 kg circa.
La polpa è molto spessa, di colore arancio carico, meno compatta e asciutta rispetto ad altre varietà.
La buccia della zucca moscata di Provenza è di colore bronzato-ocra e presenta delle solcature molto marcate.
È una varietà molto vigorosa e sana, di facile coltivazione, con maturazione medio tardiva. Produce 3-4 frutti per pianta. Si conserva a lungo, fino a 7/8 mesi.
Le zucche Moscato di Provenza necessitano di esposizione in pieno sole, per produrre al meglio e riuscire ad esprimere la massima qualità. Alcune varietà si adattano alla mezz’ombra in estate, nelle ore più calde del giorno.
La zucca Moscato di Provenza ama il caldo e teme le basse temperature. Ha optimum di crescita di 15-21° notturni e 23-29° diurni. Sotto i 10° e sopra i 35°la pianta rallenta la crescita e la maturazione dei frutti. La zucca può tollerare sporadicamente temperature sopra 40°, ma già sopra i 32° molte varietà hanno difficoltà nella formazione dei frutti, che tendono ad abortire o crescere deformati. La pianta rallenta la crescita con meno di 15° e va in forte stress sotto gli 8°. Può morire a 0°, quindi è fondamentale proteggerla con nylon o tnt nei trapianti più precoci.
La zucca è una pianta adattabile ai diversi terreni, prediligendo quelli di medio impasto, ben drenati. Gradisce pH preferibilmente tra 6-7. Nei terreni argillosi, ricchi in potassio, raggiunge i massimi livelli qualitativi. Nella preparazione del suolo è importante una lavorazione profonda (30-40 cm).
il sesto consigliato è di 100 cm sulle file e 200 cm tra le file. Per le varietà più grandi si può arrivare a 100 cm per 300 cm. Distanze troppo ridotte tra le piante possono limitare il numero dei frutti allegati.
Una nutrizione bilanciata è importante per una buona produzione di zucche. Eccessi di azoto o sostanza organica possono determinare vegetazione troppo vigorosa a discapito della resa che risulterebbe più tardiva e limitata.
La zucca Moscato di Provenza ha una buona tolleranza alla siccità, ma offre i migliori risultati produttivi quando riceve annaffiature regolari nelle fasi chiave della coltivazione. La siccità rende necessari interventi costanti con quantità adeguate di acqua, senza le quali si ridurrebbe notevolmente la produzione e le dimensioni dei frutti. È fondamentale evitare i ristagni, permettendo al terreno di asciugarsi in superficie prima di ogni intervento. Solitamente si irriga 1-2 volte a settimana: frequenza e quantità variano in base alle caratteristiche del terreno, alla fase di sviluppo delle piante e all’andamento climatico.
I frutti in maturazione si mantengono sani con maggiore facilità quando se ne impedisce il diretto contatto con il suolo; dopo 3-4 settimane di accrescimento si possono appoggiare su materiali come assi di legno, mattonelle ecc.
Le zucche maturano tra i 90 e i 130 giorni dal trapianto. Ogni varietà dà segnali visivi caratteristici che aiutano a capire quando è il momento giusto per la raccolta. A maturazione normalmente si verifica un cambiamento di aspetto della buccia e del peduncolo (che in alcune varietà ingiallisce, in altre suberifica). Il colore esterno è un elemento importante. Nella zucca Moscato di Provenza la buccia assume la tipica colorazione marrone-rossiccia.
Raccogliere i frutti al giusto livello di maturazione è importante per ottenere la qualità ottimale e per conservarle più a lungo. Il sapore di molte zucche migliora consumandole almeno un mese dopo la raccolta.
La zucca moscata di Provenza è amata per il suo sapore e per le sue proprietà nutritive. La polpa della zucca è ipocalorica e contiene un’alta concentrazione di acqua (fino al 94 per cento), è ricca di fibre e ha una bassissima percentuale di zuccheri semplici. Tra le sue proprietà segnaliamo che è particolarmente ricca di vitamina A, C e betacarotene, di sali minerali come potassio, calcio e fosforo.