Il Sapone Molle
Sapone Molle
Il Sapone Molle consentito in agricoltura biologica, è una sostanza detergente e corroborante alcalinizzante.
A comporlo è un insieme di acqua, sali di potassio e oli vegetali che, in realtà, altro non sono che olio di oliva. Viene usato in agricoltura come corroborante, ossia come sostanza in grado rinvigorire le difese naturali delle piante.
È indicato per tutte le colture, con un’attenzione speciale per la frutticoltura, l’orticoltura e le piante ornamentali. Quindi via libera all’utilizzo per albicocchi, peschi, susini, ciliegi, meli, peri, viti, piante di agrumi, fiori da balcone e molto altro ancora…
Avete presente gli effetti sulle piante dovuti alla presenza di insetti a corpo molle come gli afidi, gli acari, le cocciniglie o le cicaline? Si, proprio loro, nemici delle nostre colture in grado di rilasciare melata e altre sostanze zuccherine e di favorire l’insorgenza delle fumaggini sulle foglie. Oppure durante i trattamenti fogliari, quando a causa della tensione superficiale dell’acqua, la bagnatura non risulta uniforme e completa come sarebbe giusto che sia? Il Sapone Molle agisce su questi problemi, andando a ridurli in maniera naturale. Possiede infatti la capacità di solubilizzare le sostanze organiche non polari, quali i grassi. Disgrega, scioglie e distacca i residui organici che gli insetti rilasciano sulle piante.
Grazie all’azione pulente del prodotto, melate e fumaggini vengono disgregate, ma viene deterso anche qualsiasi altro rivestimento organico che riduce la fotosintesi e gli scambi gassosi a livello delle foglie. In questo modo migliora la qualità produttiva e la resa della pianta.
Inoltre sapone molle limita l’umidità fogliare, assolutamente da evitare per non incentivare il proliferare di alghe, funghi e batteri. Infine è biologico e totalmente biodegradabile!
Il Sapone Molle esplica la sua azione in vari modi: ammorbidisce la chitina e rende i parassiti più deboli, svolge un effetto “pulente” sciogliendo i residui organici che gli insetti rilasciano sulle piante, rinforza le difese naturali delle piante. Esplica azione di contatto ed ha una persistenza ridotta. Grazie alla sua composizione, quando la soluzione colpisce il corpo dell’insetto, intacca i tessuti esterni. Questi si disidratano subito all’aria, occludendone le aperture e quindi provocando la morte dell’insetto per asfissia. L’efficacia è superiore sugli insetti a corpo molle, quali gli afidi o il ragnetto rosso.
È consigliabile diluire in soluzione acquosa all’ 1,5%-2‰ e applicare nebulizzando o bagnando uniformemente fusto e foglie.
È sconsigliato l’applicazione mediante mezzi aerei ed è preferibile fare il trattamento in assenza di vento.