Pomodorino vesuviano giallo “Peardrops”- “O piennolo del Vesuvio”
Pomodorino vesuviano giallo
Esaurito
Il pomodorino vesuviano giallo “Peardrops” è della tipologia Vesuvio.
E’ giunto ai nostri giorni grazie all’opera dei monaci camaldolesi di Nola, che l’ hanno coltivato nei loro orti per secoli, mantenendone intatta la tradizione. Questa varietà viene raccolta a grappoli che successivamente si appendono sui balconi. Proprio per questo motivo prende il nome di ‘piennolo’ del Vesuvio che nel dialetto napoletano vuol dire ‘pendolo’.
I frutti del pomodorino vesuviano giallo sono a grappolo, medio piccoli, di circa 25-30 gr. Hanno forma ovale con pizzo ben pronunciato e di un colore giallo intenso.
E’ una pianta ibrida ad accrescimento indeterminato, ciclo medio e portamento ricadente.
Adatto alla coltivazione in pieno campo, puo’ essere facilmente coltivata anche in ambiente protetto e addirittura in vasi su terrazzi
Si adatta a tutti i terreni ma da il meglio di sé in terreni di medio impasto, profondi,
tendenzialmente sciolti, freschi, fertili, ben drenati e con pH tra il 6 e 6.5.
Ha elevate esigenze nutritive. Distribuire in inverno, prima della lavorazione di
fondo, concimi organici. Prima del trapianto spargere fertilizzanti a base di fosforo e
potassio. Durante la coltivazione intervenire 2-3 volte con nitrati seguiti da un’irrigazione.
Se possibile scegliere concimi con microelementi quali boro, calcio, magnesio e zolfo.Non eccedere con i quantitativi di azoto
La principale avversita’ è la Peronospora, una malattia fungina che si sviluppa sulle foglie quando ci sono condizioni di caldo umido, per esempio in giugno. Per combatterla bisogna spruzzare
preventivamente le foglie con prodotti a base di rame.
Il pomodorino giallo del Vesuvio è entrato a far parte dei “Prodotti Agroalimentari Tradizionali”(PAT)
Giallo come il sole, polpa soda, buccia spessa, e sapore dolce e stimolante. Le loro caratteristiche li rendono ricchi, sani e sostanziosi, con un gusto d’eccezione. Ha proprietà rinfrescanti, un contenuto vitaminico tre volte superiore ai classici pomodorini e un elevata concentrazione di sali minerali e zuccheri
Ottimo per il consumo fresco crudo in insalata, cotto o grigliato. si conserva facilmente appendendolo in zone fresche e ombreggiate o in vasi di vetro ricoperti di acqua e fatti sterilizzare attraverso la bollitura