Pomodorino ciliegino giallo biologico
Pomodorino ciliegino giallo
Esaurito
- La coltivazione del pomodorino ciliegino giallo è molto diffusa. Come il cugino rosso, ha un sapore dolce con una presenza di acidità quasi assente.
Il pomodorino ciliegino giallo è una pianta a ciclo precocissimo, di elevata vigoria. La struttura fogliare favorisce un ottimo arieggiamento alla pianta. Produce tanti fiori con elevata capacità di allegagione, quindi altamente produttiva.
I frutti sono a grappolo lungo. Su ogni palco vi sono molteplici pomodorini perfettamente tondi e di calibro uniforme. Di grandezza medio/piccola, hanno un preso medio di circa 20/25 gr.
A maturazione completa il pomodorino ciliegino giallo assume una sfumatura oro molto intensa.
La temperatura ideale di accrescimento è compresa fra 18 e 24 °C. Oltre i 35 °C la produzione di fiori si interrompe. Sotto i 5°C la crescita è compromessa.
Il pomodorino ciliegino giallo si adatta a ogni tipo di terreno con pH neutro, leggermente tendente all’acido o leggermente alcalino. Preferisce un terreno ricco di sostanza organica.
Il terreno va preparato con una vangatura di circa 25-30 cm nell’autunno-inverno che precedono la coltivazione. Durante la vangatura sarà opportuno effettuare la concimazione di fondo interrando 4-6 kg di letame o 3-5 kg di compost ben maturo per ogni metro quadro di terreno.
Bisogna garantire l’irrigazione durante tutto il periodo di coltivazione, meglio se con le apposite manichette forate da collocare sotto la pacciamatura. Nel caso di coltivazione da balcone, meglio coltivare con il sistema di irrigazione a goccia. Evitare l’irrigazione a pioggia che potrebbe innescare malattie fungine
Il pomodorino ciliegino giallo è resistente a: HR:Fol:0-1; HR:ToMV:0-2
Si parla di lui come l’imperatore degli orti mondiali infatti per la sua bontà e per le proprietà benefiche, ha scalato le classifiche degli ortaggi “migliori”, guadagnandosi il podio in poche manciate di anni. Guardato dapprima con occhio sospettoso per i suoi frutti idealmente pericolosi, il pomodoro, negli anni a seguire, è stato ammirato negli orti botanici come pianta tipicamente esotica. Attualmente, il pomodoro viene apprezzato per la malleabilità in cucina e per le proprietà in fitoterapia.
I pomodori, contrariamente a quello che si pensa, devono essere conservati fuori dal frigorifero coperti con la carta e lontani da fonti di umidità e calore. Nella stagione estiva possono anche essere conservati in frigorifero ma evitando le basse temperature. I pomodori gialli non si prestano all’essiccazione, ma possono essere conservati in salamoia o in acqua di mare.