Peperone rosso “Jolly”
Peperone rosso
Il peperone rosso (Capsicum annum)appartiene alla famiglia delle Solanacee (come il pomodoro, la patata e la melanzana). È una pianta originaria delle zone tropicali dell’America meridionale, probabilmente del Brasile settentrionale. La sua coltivazione in Europa è iniziata verso la metà del ‘500 e si è rapidamente diffusa, tanto che alla fine del 1600 se ne conoscevano già più di 30 varietà diverse.
Essendo originario di zone tropicali, il peperone rosso, per la sua crescita, richiede un clima temperato – caldo e una posizione soleggiata. In Italia si può coltivare in tutte le zone di pianura. La coltivazione si può iniziare, sotto protezione, già alla fine dell’inverno, ad esempio febbraio, e poi non protetta per tutta l’estate.
Il terreno migliore per il peperone è profondo, soffice, arioso, a composizione equilibrata, con una limitata quantità di argilla e piuttosto permeabile. L’acqua piovana deve infiltrarsi velocemente perché la pianta soffre molto i ristagni idrici, anche solo per poche ore. Il pH ottimale è compreso tra 6,5 e 7,2, cioè neutro.
Durante l’autunno che precede l’inizio della coltivazione, è necessario preparare il terreno effettuando un’aratura profonda 35 – 40 cm. Si devono poi eseguire un’ottima erpicatura, in modo da sminuzzare le zolle, e una rullatura, in modo da pareggiare il terreno e compattarlo per favorire l’attecchimento del seme. La rullatura, però, non deve essere fatta su terreni argillosi. Queste operazioni vanno eseguite in parte in autunno e in parte in primavera, comunque sempre quando il terreno è asciutto.
I peperoni rossi sono fra gli ortaggi più versatili in cucina e sono perfetti per preparare insalate, per farli ripieni e per preparare sughi squisiti.
La pianta di peperone rosso si presenta come un arbusto eretto e ramificato che può anche superare il metro. Le radici, fittonanti, non arrivano a grosse profondità, ma si fermano circa ai 25-30 cm, motivo per cui è necessario che il terreno sia ben lavorato e arioso. Le foglie sono di colore verde intenso e lucenti, ma a causa del sole possono bruciarsi e macchiarsi. L’apparato fogliare è molto importante perché si tratta di un indicatore dello stato di salute della pianta e protegge i frutti dalle scottature del sole diretto.
La pianta presenta anche dei fiorellini bianchi che generalmente si sviluppano tra le branche. La fioritura dura molti mesi, ma in genere il primo fiore che si sviluppa lo si toglie subito, poiché assorbendo linfa potrebbe ritardare lo sviluppo del frutto. Ha un ciclo di 80/90giorni
Il frutto in sé si presenta come una bacca rossa, polposa, dall’aspetto quadrangolare. La lunghezza si aggira intorno ai 16/18cm per 8/9cm di larghezza. Il peso medio di ogni peperone rosso è di circa 380 gr.
Inizialmente si presenta come un frutto verde, ma quando giunge a maturazione prende la classica sfumatura rosso acceso.
Il frutto resta attaccato alla pianta grazie a un picciolo abbastanza spesso, mentre all’interno si trova un ovario con i semi, molto piccoli, dalla caratteristica forma ovale e dal colore giallastro, che è possibile conservare fino a due anni.
Forma quadrata allungata
Resistenze (HR)TMVL1