Basilico limone “Lemon”
Basilico limone
Il basilico limone o “Ocimum basilicum citriodorum”, è una variante del basilico tradizionale, caratterizzato dall’aroma e dal sapore di limone.
Il basilico limone è una pianta aromatica, erbacea, annuale, appartenente alla famiglia delle lamiacee.
Originario dell’India, e molto apprezzato in Italia e nei paesi asiatici dove è coltivato come pianta aromatica e ornamentale.
Solitamente il basilico limone ha un portamento eretto e raggiunge un’altezza di 60 cm. Le foglie sono ovali, opposte, di un delicato colore verde chiaro e misurano dai 2 ai 5 cm.
All’ascella nascono fiori bianchi tendenti al rosa raggruppati in infiorescenze.
Per la coltivazione del basilico limone, la temperatura ideale è di 20/25 gradi. Anche se questa varietà è più resistente delle altre al freddo, comunque non tollera temperature inferiori ai 10°. Gradisce sia il pieno sole che la mezz’ombra.
Cresce bene sia in vaso che in pieno campo, a patto che si annaffi di frequente,_ ma senza creare ristagni idrici che sono particolarmente dannosi per le radici. Il terreno deve essere morbido, abbondantemente concimato in precedenza con sostanze organiche, e ben drenato.
È opportuno cimare il basilico quando comincia a produrre i fiori, così facendo, si irrobustisce e gli si allunga la vita poiché, con la fioritura e successiva produzione di semi, si determina la fine del ciclo vitale della pianta.
Il basilico limone è particolarmente sensibile a malattie fungine provocate da funghi parassiti quali:
*Fusarium oxysporum
*Botrys cinerea
Questi parassiti provocano la così detta “malattia della senescenza”, che si manifesta con un indebolimento della pianta e con la comparsa di macchie nerastre sul fusto e/o sulle foglie.
È molto importante assicurarsi che il terreno sia ben drenato, perchè i ristagni idrici possono comportare la presenza di peronospora, che si manifesta con l’ingiallimento delle foglie. L’attacco si può prevenire concimando con prodotti ad alto contenuto di rame oppure ed eseguendo una buona pacciamatura. Un’altra malattia fungina dovuta a un terreno non trattato bene è il marciume radicale, anch’esso si può prevenire utilizzando un infuso di equiseto. Ci sono poi le lumache, insetti molto pericolosi per questa pianta, che si possono allontanare con rimedi naturali quali i fondi di caffè oppure il guscio d’uovo tritato.
Il caratteristico aroma e sapore di limone rende questo basilico particolarmente adatto a insaporire piatti a base di pesce, ma anche per aromatizzare insalate e condimenti vari. Trova giusto impiego in tutti quei piatti che richiedono il profumo e il sapore del basilico e del limone. Perfetto per un pesto dal sapore alternativo.
Le foglie sono normalmente utilizzate per il consumo allo stato fresco.Possono però essere conservate in vari modi: introducendole dentro barattolini di vetro ricoperte da un buon olio d’oliva oppure congelandole. Se le foglie si lasciano seccare perdono il loro aroma.