Pomodoro basso tondo
Pomodoro basso tondo
Il pomodoro tondo basso è un’eccezionale pianta a portamento determinato, ciclo medio-precoce, molto vigorosa, con ottima copertura fogliare e altissima produttività.
I pomodori si presentano ovali, squadrati e allungati l. Il peso medio di ogni bacca è di 140-160 gr. Su ogni palco si possono contare dai 4 ai 6 pomodori. La resa media di ogni pianta è di 4/5kg. Il colore vira dal verde brillante del pomodoro acerbo al rosso brillante del frutto maturo. La polpa è soda, consistente di eccellente qualità e un ottimo brick.
Questa varietà è molto apprezzata per essere tollerante alla virosi, al marciume apicale, alla pernospora e alla Xanthomonas.
In cucina il pomodoro tondo basso è utilizzato per il consumo fresco ma è perfetto nelle conserve e essiccato.
IL TERRENO: il pomodoro basso tondo può essere coltivato in ogni tipo di suolo preferendo quelli ricchi di sostanza organica, irrigui, neutri, drenanti e a medio impasto nei quali si avranno i risultati migliori.
LA CONCIMAZIONE DI BASE: apportare almeno 20 giorni prima del trapianto e incorporare nel terreno del concime organico (letame fermentato maturo, compost) e/o concimi minerali a lenta cessione con azoto, fosforo e potassio in rapporto equilibrato.
LE ESIGENZE CLIMATICHE: adattabile a condizioni climatiche molto variabili preferendo quelle temperate-calde. Si coltiva nel periodo primaverile-estivo in pieno campo. Le temperature sotto i 5°C compromettono la crescita.
IL TRAPIANTO: da effettuarsi nelle ore più fresche della giornata (mattina presto o tardo pomeriggio). Umettare bene la zolletta prima del trapianto al suolo e irrigare leggermente il terreno per facilitare l’attecchimento. Interrare solo la zolletta.
LA DISTANZA: sulla fila, ossia tra una pianta e l’altra, lasciare 60-80 cm; tra le file lasciare 100 cm per il transito.
LE CURE COLTURALI: eliminare costantemente le erbe spontanee in prossimità delle piante coltivate in quanto fonti di inoculo di numerose malattie. Per evitare la comparsa delle infestanti risulta efficace l’utilizzo della pacciamatura con film plastico bianco sopra e nero sotto o strati di paglia. Le varietà a crescita determinata formano cespugli alti 35-40 cm, ramificati con portamento eretto o a volte strisciante; per questo motivo non occorrono tutori di alcun tipo a sostegno della vegetazione ne operazioni di scacchiatura o sfemminellatura che, in questo caso, vanno a scapito della produzione.
LE IRRIGAZIONI: si consiglia, per una migliore gestione e un risparmio idrico, l’impianto a goccia con manichetta forata magari gestito da un elettrovalvola temporizzata da collegare al rubinetto. Questo sistema consente di annaffiare a intervalli regolari e non bagna la vegetazione riducendo le problematiche fitosanitarie. Evitare squilibri idrici e ristagni. Innaffiare nelle ore più fresche preferibilmente al mattino.
LA RACCOLTA: per il pomodoro basso tondo coincide con la completa maturazione della bacca. Dal trapianto occorrono circa 60-80 giorni per iniziare la raccolta.